Burro di karité - La Stanza del Sale Carpiano

Title
Vai ai contenuti
BURRO DI KARITE'
proprietà cosmetiche e consigli d'uso
Il Burro di Karitè è una sostanza che viene ricavata da quelle che comunemente vengono definite noci di Karitè, cioè dai semi della Vitellaria paradoxa. La pianta del Karitè, definita anche pianta della giovinezza per le straordinarie proprietà dei suoi frutti, è un vero e proprio albero che cresce prevalentemente in Africacentrale. Nella sua terra di origine infatti, il burro estratto da questa pianta viene utilizzato come condimento per i cibi ed in cosmesi. Largamente utilizzato da secoli, possiede proprietà rigeneranti straordinarie.
L'albero del Karitè è talmente versatile negli usi che le popolazioni africane usano ogni parte della pianta: la buccia e la polpa del frutto sono mangiate crude o cucinate, il grasso, cioè il Burro di Karitè vero e proprio, è usato come condimento e come cosmetico per pelle e capelli; i residui delle lavorazioni vengono utilizzati come mangime per gli animali; il legno infine, duro e pesante, è utilizzato per costruzioni e utensili da cucina artigianali.

Come si ottiene questo burro?
La sua estrazione avviene ancora, nei luoghi di origine, con un processo artigianale di selezione dei semi e di frantumazione, a cui segue una pressione a freddo che
permette di mantenerne intatti tutti i preziosi principi attivi. I semi non ancora maturi posseggono una protezione verde che tende a scurire mano a mano che il seme giunge a maturazione, fino a diventare marrone. E’ da questi semi giunti a completa maturazione che si ottiene il burro di karitè. Dalla sua estrazione si possono ottenere 4 diversi gradi di purezza:
  • crudo
  • puro
  • raffinato
  • ultra - raffinato
Si passa poi ad una fase delicata perché la lavorazione della materia prima influisce sulla sua composizione finale.

Estrazione e lavorazione
Per capire quali siano le differenze tra i diversi gradi di purezza dobbiamo prima approfondire il metodo di estrazione e di lavorazione.
La raccolta delle noci avviene tra metà giugno e metà settembre cioè quando i frutti sono maturi e cadono a terra spontaneamente. Curiosità: vengono raccolti solo i frutti caduti affinché la resa finale in burro risulti maggiore. In ogni caso le noci non vanno lasciate troppo tempo a terra altrimenti potrebbe iniziare la germinazione e questo non gioca a favore della resa finale. Le noci vengono fatte essiccare in modo che il guscio esterno possa essere rimosso più facilmente: il passaggio successivo è proprio la rimozione manuale di questo involucro fino ad ottenere il cosiddetto dado pulito.
Il dado viene fatto essiccare per ridurre al minimo la percentuale di umidità, poi macinato per ottenere dei granuli fini che vengono infine fatti bollire; alle alte temperature si ha la separazione della fase grassa, cioè quella che possiede una consistenza molto simile al burro ed è di colore giallastro. Il prodotto ottenuto è chiamato burro crudo (o grezzo), che per la sua durezza viene in genere conservato in contenitori aperti o in vasche. Questo primo prodotto di raffinazione è molto difficile da trovare in Europa poiché poco stabile e soggetto ad un veloce irrancidimento.
Per assicurare la commercializzazione di una materia prima più sicura è necessario sottoporre il prodotto ad una seconda raffinazione di tipo fisico per eliminare completamente le impurità e garantirne una maggiore stabilità nel tempo; si procede filtrando il prodotto attraverso un comune panno per la filtrazione del formaggio. Questa lavorazione permette di mantenere intatte tutte le proprietà del burro e di avere la possibilità di stoccarlo in stampi più maneggevoli, si ottiene così il burro puro di karitè.
Quello raffinato si ottiene sottoponendo il prodotto a diversi cicli di filtraggio, distillazione e filtrazione che consistono in un primo lavaggio con acido citrico per eliminare completamente le impurità, una distillazione degli acidi grassi in corrente di vapore e una filtrazione su cartone naturale, che permette di eliminare l’odore di affumicato e che lo rende più adatto ad essere utilizzato. Il prodotto che si ottiene da questa lavorazione è un burro morbido e bianco.
L’ultima lavorazione a cui viene sottoposto il burro raffinato per ottenere quello ultra raffinato prevede l’utilizzo di solventi come gli esani, conservanti e antiossidanti al fine di ottenere un prodotto più facilmente utilizzabile nei processi di produzione di cosmetici; questo causa però la perdita di buona parte degli attivi, con conseguente perdita in termini di proprietà del burro di karitè.

Il suo nome INCI è Butyrospermun parkii (shea) butter e in base alla sua posizione nell’elenco della composizione possiamo dedurre la concentrazione a cui è stato aggiunto alla preparazione, questa sarà specifica per ogni tipologia di preparazione, differente quindi in base a dove dovrà essere applicato il cosmetico.
Per esempio nelle creme viso può essere aggiunto fino al 10%, al di sopra di questa concentrazione la preparazione risulterebbe piuttosto pesante.
Nel caso di preparazioni come creme corpo la concentrazione di burro di karitè potrebbe raggiungere il 20%.
E’ quindi un composto molto diffuso nelle preparazioni cosmetiche, poiché come abbiamo visto in precedenza il burro di karitè ha delle ottime e preziose proprietà.

La composizione del Burro di Karitè
Come tutte le materie prime ottenute dalla lavorazione di piante o da parti di esse, la composizione è variabile a causa di alcuni fattori come il periodo di raccolta, le condizioni climatiche in cui cresce la pianta oppure i metodi di estrazione utilizzati per ottenere le materie prime da usare in cosmetica.
Il burro di karitè è costituito principalmente da una miscela attiva di acidi grassi quali:
  • ACIDO STEARICO - questo è presente tra il 40 % e il 48 %. E' un acido grasso saturo che dona alla pelle estremo confort e una sensazione setosa al tatto.
  • ACIDO OLEICO - è presente tra il 40 % e il 48 %, ha spiccate proprietà emollienti ed idratanti, ma anche anti invecchiamento in quanto ricco di acidi grassi essenziali.
  • ACIDO LINOLEICO - presente nel burro di karitè tra il 4 % e il 7 %. E’ un acido grasso polinsaturo, agisce sulla nostra pelle migliorando la salute della parete cellulare e stimolando la rigenerazione cellulare.
  • ACIDO PALMITICO -  è presente tra il 3 % e il 7%. E’ un acido grasso largamente utilizzato come ingrediente cosmetico per le sue proprietà emollienti sulla pelle.
Ma non solo, il burro di karitè è ricchissimo di antiossidanti, come la vitamina E, che combatte i radicali liberi e migliora la microcircolazione sanguigna, e di vitamina A, che previene e combatte rughe, eczemi, dermatiti e aiuta a cicatrizzare i segni della pelle, come ad esempio piccole cicatrici e segni di acne.
Come abbiamo visto in precedenza, grazie alla sua ricca composizione in acidi grassi preziosi per la nostra pelle, il burro di karitè può essere utilizzato su tutte le parti del corpo, dalla testa ai piedi, capelli compresi.

Qualsiasi tipo di pelle, infatti, può trovare notevole giovamento e miglioramento dall'uso del burro di karitè.
  • Nutre e idrata in profondità
  • Dona elasticità e tonicità alla pelle
  • Combatte le smagliature
  • Favorisce la produzione di collagene
  • Forma un film protettivo sulla pelle che la protegge dalle aggressioni esterne
  • Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e protettive
  • Rivitalizza e rende lucidi i capelli secchi, spenti, sfibrati

Gli utilizzi del burro di karitè
Oltre ad essere la base di molte ricette di autoproduzione, questo fantastico burro può essere utilizzato anche puro:
Partendo dai capelli, il burro di karitè può essere utilizzato per una maschera ristrutturante pre-lavaggio: Si può applicare sui capelli asciutti e dopo una posa di 15 minuti si procede lavando i capelli come di consueto. Oppure può essere usato come prodotto di styling per chi possiede i capelli ricci, infatti una piccola quantità può essere applicata sui capelli asciutti per donare definizione e lucentezza, può sostituire con successo le classiche cere per capelli.
Date le sue spiccate proprietà emollienti, tonicizzanti e antiossidanti il burro di karitè può essere applicato sulla pelle del viso come idratante, risulta essere molto efficace sulle pelli secche a cui dona lucentezza e benessere; può inoltre sostituire il classico burro cacao se applicato sulle labbra.
Può essere utilizzato anche nel contorno occhi poiché dona elasticità e favorisce la rigenerazione del collagene.
Per la secchezza di mani e piedi questo burro può essere utilizzato per degli impacchi idratanti, magari durante la notte se applicato abbondantemente comprendo le parti con guanti o calzini di cotone per favorire l’assorbimento.
Risulta molto efficace anche come idratante per il corpo, può essere applicato sulle smagliature andando a migliorare l’aspetto esplicando la sua azione elasticizzante o come prevenzione dalle donne in gravidanza, inoltre può essere applicato come idratante post depilazione in quanto possiede proprietà lenitive e cicatrizzanti.
Grazie alla sua azione filmogena può essere applicato nella zona pannolino dei neonati per prevenire o lenire gli arrossamenti.
Proprio per queste ultime proprietà può essere applicato come lenitivo su piccole scottature, contusioni, dolori articolari e muscolari.

Tutti questi benefici sono attribuibili alla sua elevata percentuale di lipidi insaponificabili, che formano un film protettivo sulla pelle schermandola dalle aggressioni esterne (come aria fredda, inquinamento atmosferico e raggi solari) e reidratandola allo stesso tempo. Infatti oltre alle proprietà emollienti, il burro di karitè vanta anche una leggera attività schermante dei raggi UV.
Iscriviti alla Newsletter


Di seguito trovate i prodotti che vendiamo nel nostro negozio.
Quello che vi proponiamo è il Burro di Karité puro di La Saponaria
BURRO di KARITE'
Nutriente e ammorbidente
Marca: LA SAPONARIA
7.50 €
Aggiungi
Il suo largo impiego nella dermatologia e cosmetologia moderne è dovuto alle sue proprietà cicatrizzanti, emollienti, elasticizzanti, antiossidanti , lenitive e riepitalizzanti. Ma ciò che più lo rende prezioso è l'altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze indispensabili per il mantenimento della naturale elasticità della pelle poichè intervengono nella formazione di collagene ed elastina.
E' un ottimo protettivo dall'azione di sole, vento e gelo. In più, essendo ricchissimo di vitamine, è utile in qualsiasi caso di dermatite, eritema, irritazione e arrossamento della pelle di bambini e adulti. Il suo uso prolungato migliora la circolazione del sangue a livello capillare, motivo per cui è adattissimo a chi soffre di couperose.
In allattamento previene la dolorosa formazione delle ragadi, dopo un'ingessatura ripara e ammorbidisce la pelle, contrasta efficacemente la secchezza e le callosità di mani, gomiti e piedi ed è un ottimo rinforzante per unghie fragili.
Eccellente cosmetico naturale antirughe per viso e decolletè, ridona elasticità e compattezza alla pelle e può essere impiegato anche come lenitivo e idratante dopobarba, caratteristiche che unite al suo alto grado di assorbimento senza effetto “unto” lo rendono una vera panacea terapeutica e cosmetica.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?
Tutti gli approfondimenti sono scritti traendo informazioni in rete e possono riprendere o riportare studi pubblicati e/o raccomandazioni di istituzioni internazionali e/o di esperti. Non avanziamo pretese in ambito medico-scientifico e riportiamo i fatti così come sono. In caso di utilizzo di particolari fonti saranno indicate alla fine di ogni articolo.
Seguici su
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 La Stanza del Sale Carpiano - DOVE SIAMO: Via Liguria 1, 20080 Carpiano (MI) - CONTATTI: Scrivici a info@lastanzadelsalecarpiano.it oppure chiamaci al 339.7743721
Vuoi essere ricontatto?
Torna ai contenuti