
PRODOTTI
IN --->
EVIDENZA
In Questo momento causa COVID il punto Vendita è chiuso, siamo attivi con CONSEGNA A DOMICILIO, RITIRO CONCORDATO, alcuni SERVIZI
Per informazioni e ordini potete chiamare al 347/8364342
Ci scusiamo per il disagio, confidiamo nella vostra comprensione. Grazie a tutti
UNGUENTI OFFICINALI
Defaticante e decontratturante
Questo unguento è realizzato seguendo una ricetta tradizionale, con solo ingredienti naturali e di origine vegetale.
Contiene il 40% di fitoestratto di Arnica il cui effetto benefico è potenziato dall’azione sinergica dei puri oli essenziali di ginepro, arancio amaro ed eucalipto contenuti nella formula.
Da sempre utilizzata nella tradizione erboristica, l’Arnica è conosciuta anche come “erba delle cadute” per le sue proprietà defaticanti, decontratturanti e come valido aiuto nel lenire vari tipi di dolori muscolari.
100% Vegan. Fitocomplesso di Arnica concentrato al 40%
Formato: 50 ml
Confezione: Racchiuso in un cofanetti di alluminio riciclato e riciclabile.
Marca: La Saponaria
INCI: Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Helianthus Annuus Seed Oil, Arnica Montana Flower Extract*, Hydrogenated Vegetable Oil, Hydrogenated Castor Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Thymus Mastichina Herb Oil, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Juniperus Communis Fruit Oil, Citrus Aurantium Amara Peel Oil, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Citric Acid, Limonene, Linalool
(*da agricoltura biologica).
UNGUENTO ARNICA

Nutriente e lenitivo
Questa pomata è un’infusione di dolcezza, perfetta per grandi e piccini, ed è dedicata a tutte le pelli bisognose di nutrimento.
Protagonista di questa ricetta 100% vegan è la Calendula Officinalis, già conosciuta da Greci e Latini grazie al suo potere di esaltare la salute e la naturale bellezza della pelle.
Sono noti da sempre i suoi poteri emollienti e lenitivi, nonché le sue azioni idratanti e ricostituenti per la cute di tutto il corpo. Ideale per il trattamento di pelli secche e delicate.
Formato: 50 ml
Confezione: Racchiuso in un cofanetti di alluminio riciclato e riciclabile.
Marca: La Saponaria
INCI: Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Helianthus Annuus Seed Oil, Hydrogenated Vegetable Oil, Hydrogenated Castor Oil, Calendula Officinalis Flower Extract*, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil*, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Citric Acid, Limonene, Linalool, Citral
(*da agricoltura biologica)
UNGUENTO CALENDULA

Lenitivo ed emolliente
L’Iperico fiorisce il giorno del Solstizio d’Estate, quando il Sole raggiunge il suo apice, e proprio per questa coincidenza è passata alla storia per avere proprietà protettive, come amuleto contro le oscure forze della notte!
L’Iperico utilizzato in questo unguento, 100% vegan, è colto secondo metodiche virtuose e sostenibili rispettando i giusti tempi botanici per permettere alla pianta di sviluppare a pieno il suo potere.Le molteplici proprietà dell’Iperico lo rendono ottimo per il trattamento cutaneo, grazie al suo grande potere lenitivo ed emolliente.
L'Unguento all'Iperico a è un ottimo coadiuvante contro le scottature anche dovute all'esposizione prolungata ai raggi del sole, stati di arrossamento, contusioni, herpes (anche labiali) e pruriti. Ha azione levigante e calmante sugli stati di pelle screpolata e secca delle mani e del corpo.
Da evitare l'esposione al sole dopo averlo spalmato.
100% vegan. Fitocomplesso d’Iperico concentrato al 40%
Formato: 50 ml
Confezione: Racchiuso in un cofanetti di alluminio riciclato e riciclabile.
Marca: La Saponaria
INCI: Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Helianthus Annuus Seed Oil, Hypericum Perforatum Flower Extract*, Hydrogenated Vegetable Oil, Hydrogenated Castor Oil, Mentha Piperita Oil*, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Citric Acid, Limonene, Linalool
(*da agricoltura biologica).
UNGIENTO IPERICO

Balsamico e calmante
Questo unguento è fatto a mano, con tanti ingredienti biologici e vegetali ed è un vero concentrato di naturale freschezza. Contiene tutte le virtù del Timo bianco utilizzato in sinergia con puri oli essenziali di Eucalipto, Pino e Menta.
Il Timo fu una tra le prime piante medicinali ed aromatiche ad essere conosciuta nell’area mediterranea. Utilizzato fin dall’antica Grecia, grazie al suo fresco aroma con il quale veniva arricchito il miele Ateniese, già a quei tempi gli venivano riconosciute molte altre straordinarie proprietà.
Grazie alla sua intensa azione balsamica, può essere massaggiato su petto, schiena e collo aiutando a trovare sollievo nelle stagioni più fredde.
100% vegan
Formato: 50 ml
Confezione: Racchiuso in un cofanetti di alluminio riciclato e riciclabile.
Marca: La Saponaria
INCI: Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Helianthus Annuus Seed Oil, Hydrogenated Vegetable Oil, Hydrogenated Castor Oil, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Mentha Piperita Oil*, Thymus Vulgaris Leaf Oil, Lavandula Hybrida Oil*, Pinus Sylvestris Leaf Oil, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Citric Acid, Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol, Coumarin, Eugenol
(*da agricoltura biologica).
UNGUENTO TIMO

Nutriente e ammorbidente
Il burro di karitè biologico protegge la cute dagli agenti atmosferici e svolge un'importante azione lenitiva in caso di screpolature o piccole irritazioni.
Formato: 50 ml
Confezione: Racchiuso in un cofanetti di alluminio riciclato e riciclabile.
Marca: La Saponaria
INCI: Butyrospermum Parkii Butter
* (*da agricoltura biologica)
BURRO di KARITE'

Emolliente, nutriente e per cuperose
Ideale per pelli secche e sensibili.
L'unguento alla Rosa Tea è un rimedio principe per la bellezza della pelle che mantiene sana e vellutata. Ottimo per pelli secche e sensibili, per le sue qualità aromatiche, emollienti ed antinfiammatorie, si rivela utile contro la rottura dei capillari (couperose). Può essere usato come dopobagno per nutrire e riequilibrare la pelle del viso e del corpo.
Formato: 50 ml
Confezione: vetro e alluminio
Marca: Tea Natura
INCI: Heliantus Hannuus Seed Oil*, Hydrogenated Olive Oil, Theobroma Cacao Butter, Rosa Centifolia Flower Extract*, Rosa Damascena Flower Extract, Tocopherol, Citronellol, Geraniol, Citral, Eugenol, Linalool, Farnesol.
*ingrediente biologico
UNGUENTO alla ROSA

Astringente, Antiemorragico per Emorroidi ed Escoriazioni
L'unguento all'Achillea e Quercia, per le piante contenute sia estratte in olio che come olio essenziale, ha caratteristiche astringenti, antiemorragiche, coagulanti. Utilizzato come coadiuvante nel trattamento di emorroidi esterne ed interne, screpolature, escoriazioni e ferite sanguinanti, foruncoli, infiammazioni, questo unguento si rivela un ottimo alleato per i piccoli problemi della pelle.
Formato: 50 ml
Confezione: vetro e alluminio
Marca: Tea Natura
INCI: Heliantus Hannus Seed Oil*, Hydrogenated Olive Oil, Theobroma Cacao Butter, Achillea Millefolium Flower Extract*, Quercus Alba Bark Extract*, Cupressus sempervirens Leaf Extract*, Malva Sylvestris Flower Extract*, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Tocopherol, d-Limonene, Linalool.
*ingrediente biologico
UNGUENTO all'ACHILLEA

Lenitivo, sfiammante, antisettico per ragadi
L'unguento alla Malva Tea, grazie alle sostanze mucillaginose e calmanti naturalmente contenute, ha funzione lenitiva, sfiammante, rinfrescante, antisettica della pelle lesa. Coadiuvante nel trattamento di infezioni, tagli, screpolature può essere utilizzato per lenire problemi quali: ragadi, in particolare quelle al seno, afte, stomatiti, vaginiti, congiuntiviti. Ha azione ammorbidente per le labbra e per le mani screpolate. Non contiene Olii Essenziali.
Formato: 50 ml
Confezione: vetro e alluminio
Marca: Tea Natura
INCI: Heliantus Hannuus Seed Oil*, Hydrogenated Olive Oil, Theobroma Cacao Butter, Malva Sylvestris Flower Extract*, Althaea Officinalis Leaf Extract*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Tocopherol.
*ingrediente biologico
UNGUENTO alla MALVA

Pelli grasse
L'unguento alla Bardana, indicato contro molteplici affezioni dermatologiche, è ottimo per i problemi di pelle grassa, acneica, asfittica. Utilizzato con costanza si rivela un ottimo astringente ed antisettico ad azione batteriostatica sui foruncoli. La Camomilla, presente come olio essenziale, svolge azione lenitiva, calmante e cicatrizzante in tutti gli stati di irritazione della pelle del viso e del corpo.
Formato: 50 ml
Confezione: vetro e alluminio
Marca: Tea Natura
INCI: Heliantus Hannuus Seed Oil*, Hydrogenated Olive Oil, Theobroma Cacao Butter, Arcticum Lappa Root Extract*, Chamomilla Recutita Flower Oil, Tocopherol, d-limonene
*ingrediente biologico
UNGUENTO alla BARDANA

Lenitivo ed emolliente, idratante e abbronzante
L'olio di cocco Alkemilla è un Olio vegetale ottenuto mediante pressatura della polpa essiccata (copra), ricco di acidi grassi saturi (in prevalenza acido laurico), vitamine E e K, polifenoli e minerali. Di facile applicazione, poiché oleoso al di sopra dei 23° C, solido a temperature inferiori, dalla consistenza simile ad un burro dalla bianca colorazione.
E' un'Olio prodigioso dalle infinite virtù e applicazioni.
Per la cute: di facile assorbimento grazie alla sua piccola struttura molecolare, rende la pelle morbida e non unta. Efficacia lenitiva ed emolliente, preserva dalla salsedine e dai raggi solari, dall'invecchiamento, dalla secchezza, stimola il turn over cellulare, previene la comparsa di smagliature, rende la pelle elastica, setosa e vellutata. Ideale per le labbra ad azione protettiva per la prevenzione delle screpolature. Ottimo per la detersione di viso e occhi e la rimozione del make up. Indicato per combattere problematiche causate da funghi ed eczemi e per la riparazione dei tessuti danneggiati da lividi e ferite.
Per i capelli: ad impacco si dimostra miracoloso contro la forfora. Ristrutturante ad azione protettiva ed antiossidante, preserva dai raggi solari e dalla salsedine e rende lisci, corposi e sani, capelli sfibrati o ispidi, donando loro, corpo, pettinabilità e lucentezza.
Formato: 200 ml
Marca: Alkemilla Cosmetics
INCI: Coconus nucifera (Coconut oil)
OLIO di MANDORLE DOLCI

OLEOLITO di ARNICA

8.20 €
OLEOLITO di CALENDULA

7.20 €
Emolliente ed addolcente
Emolliente, addolcente, nutriente, lenitivo ed elasticizzante. La mandorla dolce è ricca di proteine, glucidi, sali minerali, vitamina A, B ed E.
Utile per le screpolature di mani e piedi e per mantenere la pelle idratata ed elastica, può essere utilizzato come olio da massaggio su tutti i tipi di pelle, anche le più delicate come quella dei bambini. Solitamente di colore giallo chiaro, limpido, con un odore leggero di noce e viscosità media.
È ricco in trigliceridi, soprattutto trioleina e dioleolinoleina, di acidi grassi insaturi come gli acidi oleico, linoleico e palmitoleico e minori quantità di acidi grassi saturi come gli acidi palmitico, stearico, laurico e miristico.
Ideale per neonati, anziani, donne in gravidanza e sotto dimagrimento, si può utilizzare per tutti i tipi di pelle. Grazie alla sua composizione presenta una ottima azione antiossidante, combatte l'invecchiamento cutaneo ne viene utilizzato per il trattamento delle pelli secche e arrossate come quelle sensibili dei bambini. Contribuisce ad alleviare il prurito e la secchezza della pelle.
Comunemente usato come rimedio utile per pelli secche ed irritate ed anche in caso di scottature. Molto lubrificante ma non molto penetrante, cosa che lo rende un buon olio da massaggio e protettivo, che può essere utilizzato anche puro.
E'un olio vegetale puro prodotto per pressione a freddo dalle mandorle dolci.
Formato: 100ml
Marca: La Saponaria
INCI: Prunus Amygdalus Dulcis Oil
Antinfiammatorio, antidolorifico
Questo oleolito è ottenuto tramite la macerazione in olio dei boccioli e fiori di Arnica.
L'arnica è una pianta di largo utilizzo, al giorno d'oggi esclusivamente topico, sia come oleolito sia come Tintura Madre.
L'applicazione topica è da sempre stata utilizzata per ematomi, contusioni, dolori muscolari ed articolari, slogature.
L'oleolito contiene i lattoni sesquiterpenici, che danno all'Arnica le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche, stimolanti del microcircolo, ma anche quelle irritanti ed allergeniche.
L'applicazione è migliore applicando il prodotto su pelle umida.
Avvertenze:
Visto il potere allergenico ed irritante dei costituenti della pianta, è sconsigliato l'uso su pelle lesionata e l'ingestione.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Helianthus Annuus Seed Oil, Arnica Montana Flower Extract
Antinfiammatorio, cicatrizzante
Questo oleolito è ottenuto tramite la macerazione in olio dei fiori di Calendula officinalis L..
L'utilizzo della calendula è un rimedio classico e molto conosciuto, usato come antinfiammatorio e vulnerario (cicatrizzante) in caso di lesioni che fanno fatica a guarire, condizioni infiammatorie della pelle, couperose, varicosi, emorroidi e geloni. Ottimo da utilizzare per creare una maschera viso emolliente.
L'oleolito contiene la frazione resinosa ed essenziale dei fiori, oltre ad una parte della frazione flavonoidica, cioè dei pigmenti che donano il vivo colore arancione ai fiori. Queste due frazioni sono conosciute come quelle da cui derivano le proprietà antisettiche, cicatrizzanti ed antifiammatorie dell'oleolito.
Avvertenze:
Non presenta problemi di sorta, a parte per soggetti allergici alle Asteraceae (famiglia della margherita) i quali potrebbero avere delle sensibilizzazioni da contatto..
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Helianthus Annuus Seed Oil, Calendula Officinalis Flower Extract.
Antinfiammatorio, cicatrizzante, biologico
Questo oleolito è ottenuto tramite la macerazione in olio dei boccioli e fiori di Iperico - Hypericum perforatum.
Unguento tradizionalmente conosciuto come Olio di San Giovanni e utilizzato per dolori di origine nervosa e muscolare. Utile per contusioni muscolari ed ecchimosi (ematomi).
Nell'uso comune si riconoscono le proprietà antinfiammatorie, antisettiche e vulnerarie (cicatrizzante) soprattutto per la pelle arrossata da scottature o eccessiva esposizione solare. L'applicazione topica ha migliorato la cicatrizzazione delle ferite riducendo anche il tessuto cicatriziale (applicato tre volte al giorno).
L'oleolito contiene i principi attivi antinfiammatori ed antivirali dell'iperico, come ipericina, pseudoipericina, isoipericina ed un olio essenziale.
Avvertenze:
Potrebbe essere controindicato usarlo sul corpo prima di esporsi al sole, in particolare se si è soggetti fotosensibili o se si sia in terapia UVA-B.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Helianthus Annuus Seed Oil, Hypericum Perforatum Flower Extract.
OLEOLITO di IPERICO Bio

10.20 €
Antiossidante, prottetivo, biologico
Questo olio è ottenuto per spremitura a freddo dei frutti rotti e arrostiti del piccolo albero Argania spinosa (L.) Skeels, endemico del Marocco sud-occidentale.
La spremitura a freddo garantisce il maggior quantitativo di nutrienti che andrebbero persi con una estrazione a caldo.
l'applicazione tradizionale dell'olio ha mostrato la capacità di rinnovare lo strato idro-lipidico della pelle ed il suo contenuto in nutrienti, di stimolare l'ossigenazione intracellulare e di neutralizzare i radicali liberi.
È, quindi, conosciuto come rimedio per nutrire la pelle e proteggerla dall'aggressione degli agenti esterni.
L'olio ottenuto è composto al 99% di trigliceridi.
Gli acidi grassi insaturi sono la frazione più consistente, in particolare gli acidi oleico e linoleico, mentre l'acido linolenico è presente solo in tracce.
Importante per l'attività dell'olio è la frazione degli insaponificabili comprendente caroteni, tocoferoli (presenti in percentuale doppia rispetto all'olio di oliva e caratterizzati da alfa-tocoferolo), alcoli triterpenici, steroli e xantofille.
Le virtù di quest'olio sembrano, quindi, attribuibili alle caratteristiche eutrofiche ed antiossidanti dei tocoferoli.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Argania Spinosa Kernel Oil*.
*da agricoltura biologica
OLIO di ARGAN

19.60 €
OLIO di AVOCADO

6.20 €
Nutriente, prottetivo
Quest'olio si ricava per pressione meccanica del frutto di Persea Gratissima.
E' nutriente, molto penetrante e protettivo per pelli secche e disidratate.
Tradizionalmente usato per eczema, cheratosi solare, per migliorare l'elasticità, lenire e curare la pelle lesionata e, in combinazione con la vitamina B12, usato con successo in caso di psoriasi.
Si preferisce usarlo miscelato ad altri oli più leggeri.
Appena spremuto si presenta come un olio molto denso e pesante, di colore verde profondo a causa della presenza di clorofilla e con un odore poco gradevole.
Questo olio di avocado è raffinato, non chimicamente, ma facendolo passare su dei filtri contenenti delle terre di diatomee (farina fossile) che lo schiariscono e ne migliorano l'odore.
È composto in maggioranza di acidi grassi monoinsaturi come l'acido oleico, l'acido palmitoleico e l'acido linoleico, con una percentuale minore di grassi saturi come l'acido palmitico. Contiene anche vitamine, molta lecitina e vari insaponificabili.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Persea Gratissima Oil.
OLIO di GERME di GRANO

4.90 €
Emolliente, antiossidante
Quest'olio è ottenuto per estrazione a freddo dal germe del seme essiccato di Triticum aestivum L., filtrato senza uso di solventi.
Indicato per tutti i tipi di pelle, in particolare pelle secca e fessurata e, nell'uso comune, utilizzato in caso di scottature e cicatrici o di smagliature.
Se ne riconosce l'effetto contrastante l'invecchiamento della pelle e protettivo rispetto all'aggressione degli agenti esterni.
Per la sua elevata vischiosità spesso si usa miscelato con altri oli più leggeri.
È un olio che se non raffinato è denso e molto vischioso, pesante, di colore arancio o ruggine profondo e di odore forte e caratteristico di cereali.
I quattro acidi grassi più tipici dell'olio, in ordine decrescente di contenuto, sono l'acido linoleico, l'acido palmitico, l'acido oleico e l'acido linolenico.
Oltre agli acidi grassi, l'olio è particolarmente ricco in ottacosanolo e vitamina E e a livelli minori di vitamina A e D.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Triticum Vulgare Germ Oil.
OLIO di JOJOBA

6.90 €
Emolliente, nutriente
Quest'olio è ottenuto per spremitura a freddo dai semi della Simmondsia chinensis (Link) C. Schneider.
L'uso tradizionale ne riconosce le proprietà emollienti, antinfiammatorie e antiossidanti. Penetra la pelle e il sebo facilmente, contribuendo a decongestionare i follicoli piliferi e a prevenire l'accumulo di sebo. Per questo è ideale anche come struccante viso.
Utilizzato comunemente come topico per i capelli.
Utile per tutti i tipi di pelle, in particolare per pelli infiammate, sensibili e lesionate.
Essendo molto simile al sebo, penetra la pelle molto rapidamente, quindi eccellente per nutrire la pelle, ma non adatto per il massaggio.
In realtà è una cera liquida (punto di fusione a 8 °C), molto stabile e si conserva a lungo e facilmente.
È un olio di color giallo oro, ricco ma leggero.
È composto da esteri a catena semplice di acidi grassi monoinsaturi, steroli, tocoferoli, alcoli terpenici e polifenoli.
Ha una lunga storia di utilizzo da parte dei nativi americani, che l'hanno utilizzata per acne, psoriasi, scottature, pelle secca e fessurata.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Simmondsia Chinensis Seed Oil.
OLIO di LINO

6.20 €
Emolliente, antiossidante
Quest'olio si ottiene per estrazione dai semi del Linum usitatissimum L.
Tradizionalmente indicato per mantenere i capelli elastici e resistenti e ridurre la formazione di doppie punte.
Spesso miscelato ad altri oli è stato utilizzato in caso di pelle unta, acne, psoriasi, eczema.
Olio sensibile all'ossidazione e all'irrancidimento. conservare al buio.
L'olio ha un caratteristico profumo di burro fuso.
È molto ricco in acidi grassi, per la maggior parte di tipo insaturo (fino al 90%) ed in particolare della classe degli omega-3 (contiene una percentuale molto elevata, intorno al 55%, di acido alfa-linolenico), con solo un 9% di grassi saturi, e una percentuale interessante di vitamina E.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Linum Usitatissimum Seed Oil.
OLIO di MANDORLA Bio

10.00 €
OLIO di NEEM

7.20 €
OLIO di RICINO

4.30 €
Emolliente e idratante
L’olio di Vinaccioli della linea Olipuri di Officina Naturae è perfetto se cerchi un olio per corpo e capelli, dall’azione emolliente e idratante, che si assorbe senza lasciare untuosità.
È indicato per tutti i tipi di pelle, in particolare per le pelli grasse perché è un olio molto leggero e di facile assorbimento, non comedogeno.
Aiuta a rendere la pelle elastica e morbida e a mantenere il suo aspetto giovane. Applicato sui capelli, dona un aspetto luminoso e sano alla chioma.
È comunemente conosciuto per la sua azione emolliente, per la sua azione protettiva nei confronti dei radicali liberi e come ingrediente che aiuta a mantiene l’idratazione della pelle.
Si presenta come un olio di colore chiaro, più leggero rispetto ad altri oli come Mandorla o Avocado, ed è di più facile applicazione perché non lascia untuosità.
È ricco di acidi grassi come l’acido linoleico, tocoferoli come la Vitamina E, e polifenoli con elevata attività antiossidante. Per questo motivo, è tradizionalmente utilizzato per prevenire il processo di invecchiamento cellulare.
Sul corpo, per una idratazione leggera e veloce: massaggiare su tutto il corpo, dopo la doccia e sulla pelle ancora umida, fino a completo assorbimento. Come impacco per capelli pre-shampoo, distribuire uniformemente sui capelli, lasciare in posa per 15 minuti, quindi lavare come da abitudine.
Un leggero massaggio con olio di Vinaccioli sulla pelle, prima dell'applicazione della crema solare con soli filtri fisici, aiuta a evitare l'effetto "patina bianca".
Ottenuto per spremitura a freddo dai semi contenuti negli acini d’uva (Vitis vinifera L.).
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Vitis Vinifera Seed Oil
Antisettico e antibaterrico
Il Neem è una pianta sempreverde originaria dell'India (Azadiracta Indica) che può svilupparsi fino a 25 metri ed è capace di produrre piccoli frutti giallastri contenenti uno o più semi, i quali rappresentano la fonte da cui si estraggono i principi attivi utilizzati nel campo cosmetico e dermatologico. E' ricco di acido oleico (44,21%), acido linoleico (19,01%) e di grassi saturi come l'acido palmitico e stearico. Ha spiccate proprietà antisettiche, antibatteriche ed insettifughe. Il suo principio attivo, l’azadiractina, è un efficace repellente e fagodeterrente contro gli afidi e la maggior parte dei parassiti delle piante (compresa la cocciniglia e il ragnetto rosso) ed è utile anche contro alcune malattie fungine. Di colore marrone-verde, ha un odore forte e pungente molto caratteristico, è estremamente amaro.
Ottimo per saponi, per il trattamento topico di pelle problematica (acne, micosi, infezioni cutanee), in lozioni repellenti per gli insetti e anti pidocchi, e nei trattamenti contro afidi e parassiti delle piante. Utilizzo: 5/7 ml di olio in un litro di acqua da nebulizzare sulle piante (agitare energicamente prima di ogni utilizzo).
Avvertenze: è un olio molto attivo ed è necessario evitarne l'ingestione da parte dei bambini per evitare intossicazioni.
Formato: 100 ml (La Saponaria), 110 ml (Officina Naturae)
Marca: La Saponaria, Officina Naturae
INCI: Melia Azadirachta Seed Oil
Addolcente, antinfiammatorio
Quest'olio è ottenuto per estrazione a freddo dai semi del Ricinus communis L.
L'olio di Ricino è di uso molto antico, ed è menzionato nei Papiri Ebers, una delle prime testimonianze scritte dell'uso medicinale delle piante da parte dell'uomo. Se ne conosce l'uso come emolliente soprattutto in caso di pelle secca, screpolata o fessurata.
Indicato in particolare per rinforzare capelli con permanente o per ammorbidire calli e duroni.
Spesso tradizionalmente usato come applicazione calda per alleviare i dolori di schiena, dolori mestruali, mastiti.
Raramente si usa puro e più spesso viene mescolato ad altri oli grassi.
È costituito da gliceridi degli acidi ricinoleico, iso-ricinoleico e minori quantità di stearico, linoleico e deidrossistearico.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Ricinus Communis Seed Oil.
OLIO di ROSA MOSQUETA

11.70 €
Emolliente, antinfiammatorio
Quest'olio è ricavato per pressione dai semi di varie specie di rosa selvatica, primariamente da Rosa moschata Herrm.
Si usa in cosmesi, miscelato ad altri oli o puro, per pelli secche e desquamate, con couperose o che presentano i segni dell'età. Meno indicato invece in caso di pelli grasse e acneiche.
Tradizionalmente è considerato un rimedio di elezione dopo scottature e per il trattamento di pelle pigmentata o irritata.
Contiene acidi grassi omega-6 come l'acido gamma-linoleico, ed omega 3 come l'acido linolenico, oltre agli acidi oleico e palmitico. Ha buone quantità di provitamina A (in particolare beta-carotene) e di acido trans-retinoico.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Rosa Moschata Seed Oil.
OLIO di SESAMO

6.20 €
Nutriente, emolliente
Quest'olio è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Sesamum Indicum.
E' indicato per tutti i tipi di pelle.
Viene usato comunemente come componente degli olii da abbronzatura, per il moderato effetto protettivo, e come base per oli da massaggio.
Spesso usato in India anche come base degli oli profumati per il corpo.
Olio di color giallo chiaro, denso e con un forte odore di noce arrostita, sesamo e arachide. L'olio è dominato dagli acidi grassi insaturi acido oleico e acido linoleico, mentre i saturi palmitico e stearico sono presenti a dosi molto più basse, rendendo l'olio liquido a temperatura ambiente.
I lignani presenti in abbondanza nell'olio, ne spiegano l'uso tradizionale per evitare l'ossidazione della pelle e per lenire infiammazioni.
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Sesamum Indicum Seed Oil.
OLIO di VINACCIOLI

9.10 €
Emolliente e idratante
L’olio di Vinaccioli della linea Olipuri di Officina Naturae è perfetto se cerchi un olio per corpo e capelli, dall’azione emolliente e idratante, che si assorbe senza lasciare untuosità.
È indicato per tutti i tipi di pelle, in particolare per le pelli grasse perché è un olio molto leggero e di facile assorbimento, non comedogeno.
Aiuta a rendere la pelle elastica e morbida e a mantenere il suo aspetto giovane. Applicato sui capelli, dona un aspetto luminoso e sano alla chioma.
È comunemente conosciuto per la sua azione emolliente, per la sua azione protettiva nei confronti dei radicali liberi e come ingrediente che aiuta a mantiene l’idratazione della pelle.
Si presenta come un olio di colore chiaro, più leggero rispetto ad altri oli come Mandorla o Avocado, ed è di più facile applicazione perché non lascia untuosità.
È ricco di acidi grassi come l’acido linoleico, tocoferoli come la Vitamina E, e polifenoli con elevata attività antiossidante. Per questo motivo, è tradizionalmente utilizzato per prevenire il processo di invecchiamento cellulare.
Sul corpo, per una idratazione leggera e veloce: massaggiare su tutto il corpo, dopo la doccia e sulla pelle ancora umida, fino a completo assorbimento. Come impacco per capelli pre-shampoo, distribuire uniformemente sui capelli, lasciare in posa per 15 minuti, quindi lavare come da abitudine.
Un leggero massaggio con olio di Vinaccioli sulla pelle, prima dell'applicazione della crema solare con soli filtri fisici, aiuta a evitare l'effetto "patina bianca".
Ottenuto per spremitura a freddo dai semi contenuti negli acini d’uva (Vitis vinifera L.).
Formato: 110 ml
Marca: Officina Naturae
INCI: Vitis Vinifera Seed Oil
O.E. Arancio dolce Bio

7.00 €
O.E. Lavanda Bio

10.00 €
Olio Essenziale di Arancio dolce Bio
Metodo di estrazione: pressione a freddo della scorza dei frutti
Nota aromatica: dolce, fruttata, agrumata
Profilo aromacologico (azione su umore e stati d’animo): calmante e riequilibrante, regala buon umore e ottimismo.
L’olio essenziale di arancio dolce è molto popolare in aromaterapia per le sue proprietà ansiolitiche e calmanti. Risveglia un senso di serenità e benessere, allontanando la tristezza, il pessimismo ed i pensieri negativi. Ha inoltre un’azione rilassante sulla muscolatura e se miscelato con l’olio di mandorle dolci è ottimo in caso di massaggi per lenire le tensioni muscolari.
Antisettico per pelli impure e tonico dell'epidermide, va sempre miscelato con olio vettore.
Attenzione: fotosensibilizzante, non usare prima dell'esposizione al sole.
Formato: 10 ml
Marca: La Saponaria
INCI: Citrus Sinensi Oil, var dulcis.
Olio Essenziale di Lavanda Bio
Nota aromatica: fresca, erbacea, leggermente canforata
Profilo aromacologico (azione su umore e stati d’animo):
tonico, stimolante, equilibrante. In caso di stanchezza e ansia.
E’ un olio che si può usare in tutta tranquillità perché non è irritante e non crea fenomeni di sensibilizzazione. In aromaterapia, l’olio essenziale di lavanda si utilizza per calmare i nervi, allontanare lo stress e facilitare il sonno (provate a metterne qualche goccia sul cuscino per conciliare il sonno!).
Uso in cosmetica (azione sulla pelle, opportunamente diluito): pelle secca irritazioni, acne, rughe.
E’ particolarmente indicato per chi ha la pelle acneica, poiché essendo un potente antisettico inibisce la proliferazione dei batteri che causano le infezioni e regolarizza il sebo. E’ anche un ottimo cicatrizzante, può essere perciò usato per lenire la pelle arrossata da punture d’insetto o scottature.
Utile per purificare l'aria usato in diffusione.
Alcuni esempi di utilizzo: BRUCIAESSENZE A CANDELA: 3/4 gocce in 3 cucchiai di acqua. CAMINETTO: poche gocce su due o tre ciocchi di legna una decina di minuti prima di accendere il fuoco. POT-POURRI: aggiungere poche gocce ad olio di mandorle. Mescolare il pot-pourri con la miscela, verificando la piacevolezza del risultato prima di aggiungerne altra. Sono sufficienti 6 gocce per 200 grammi di pot-pourri. UMIDIFICATORE: 6/7 gocce nell’apposita ampolla. VASCHETTA DEL CALORIFERO: 7/8 gocce per 300 ml di acqua.
Formato: 10 ml
Marca: La Saponaria
INCI: Lavandula Hybrida.
Potrebbe interessarti anche...
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?
NOVITA': Percorso di informazione consapevole >>
COSMETICI
IGIENE
____________________
____________________
____________________